Quando si arriva alla necessità di dover scegliere una struttura che ospiti e si prei propri cari anziani, molte famiglie si trovano di fronte a un dilemma: optare per una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) o una casa albergo per anziani? Se da un lato le RSA offrono assistenza medica continua (come un vero e proprio reparto ospedaliero), dall’altro le case albergo rappresentano una soluzione più flessibile, accogliente e favorevole per il benessere psicofisico degli anziani autosufficienti o con lievi necessità di supporto.
In questo articolo, metteremo in evidenza le differenze che separano la casa albergo dall’RSA, illustrando caratteristiche e vantaggi, così da potervi orientare verso la scelta migliore per voi e per i vostri cari.
Casa Albergo per Anziani ed RSA: le differenze
La casa albergo per anziani è una struttura residenziale progettata per ospitare persone anziane autosufficienti e non. Gli ospiti possono vivere in stanze singole o condivise, con spazi comuni dedicati alla socializzazione e alle attività ricreative. Queste strutture offrono servizi che vanno dai pasti personalizzati, la pulizia degli ambienti, il supporto nell’igiene personale e la somministrazione di farmaci, se necessario.
Andiamo a vedere nello specifico le principali caratteristiche che contraddistinguono le case albergo dalle RSA.
Casa Albergo: Un ambiente familiare e sereno
Rispetto alle RSA, che tendono ad assomigliare più a delle vere e proprie strutture ospedaliere, le case albergo offrono un’atmosfera più calda ed accogliente, ricreando un ambiente sereno e famigliare simile a quello domestico.
Gli spazi sono pensati per favorire la socializzazione e la condivisione, con ampi saloni comuni, aree relax e giardini. In una casa albergo, gli anziani hanno la libertà di organizzare le proprie giornate secondo i propri desideri, senza vincoli rigidi, mantenendo così un elevato livello di autonomia.
Maggiore autonomia
Uno degli aspetti più apprezzati della casa albergo è sicuramente la libertà di scelta lasciata agli ospiti. A differenza delle RSA, dove le routine quotidiane sono spesso stabilite dal personale medico e dove il controllo è molto più presente, nelle case albergo gli anziani possono mantenere il proprio ritmo di vita, decidere quando alzarsi, quando consumare i pasti e come trascorrere il proprio tempo libero.
Questa maggiore autonomia contribuisce notevolmente al benessere psicologico e all’autostima degli ospiti, che non si sentono vincolati da un ambiente troppo rigido. Inoltre, nelle case albergo l’anziano può ricevere visite senza particolari restrizioni, mantenendo così attivi i legami familiari e sociali.
Socializzazione e attività ricreative
Le case albergo pongono grande attenzione alla socializzazione e all’intrattenimento. Gli ospiti hanno la possibilità di partecipare a numerose attività, come laboratori artistici, incontri culturali, corsi di ginnastica dolce e serate di svago. Questo tipo di iniziative aiuta a contrastare la solitudine e a mantenere attive le capacità cognitive, riducendo il rischio di depressione e declino mentale.
Nelle RSA, invece, le attività ricreative sono spesso secondarie rispetto alle cure mediche. Gli ambienti sono più medicalizzati e meno orientati all’aspetto sociale e ludico della vita dell’anziano.
Assistenza personalizzata
Sebbene le RSA siano indispensabili per chi necessita di cure mediche intensive e continue, le case albergo offrono un livello di assistenza adeguato a chi ha bisogno di un supporto minimo, garantendo comunque aiuto nelle attività quotidiane come l’igiene personale, la somministrazione di farmaci e il supporto nella deambulazione.
Inoltre, se un ospite ha bisogno di visite mediche periodiche, può facilmente ricevere assistenza da medici esterni o recarsi in ambulatori senza dover essere vincolato a una struttura altamente medicalizzata.
Flessibilità
Un altro vantaggio della casa albergo è la maggiore flessibilità nei tempi di permanenza. Mentre nelle RSA spesso l’ingresso è definitivo e legato a una condizione di non autosufficienza, le case albergo offrono soggiorni anche temporanei, ad esempio per chi ha bisogno di un periodo di riposo assistito o per chi, dopo un intervento, necessita di un recupero prima di tornare a casa propria.
Questa caratteristica rende le case albergo una scelta ideale anche per chi desidera un’esperienza di comunità senza necessariamente dover rinunciare alla possibilità di rientrare a casa in un secondo momento.
La scelta tra casa albergo e RSA dipende in gran parte dalle esigenze della persona anziana e della famiglia. Tuttavia, se si intende offrire agli anziani un ambiente sereno, famigliare, dove conservare le proprie abitudini e aprirsi a nuove esperienze di socialità, la casa albergo rappresenta la soluzione ideale.
Prima di prendere una decisione definitiva, è sempre consigliabile visitare diverse strutture e confrontare le offerte, tenendo conto del benessere e della qualità della vita dell’anziano come priorità assoluta.
Se siete alla ricerca di una struttura confortevole per i vostri cari, pensata per offrire il massimo comfort e supporto medico e psicologico, la nostra casa albergo per anziani e disabili a Mondragone è in grado di garantire spazi e servizi che vanno al di là degli standard previsti dalle strutture per anziani e il tutto a prezzi flessibili.
Contattaci per maggiori info!